L'Agenzia delle entrate annuncia un nuovo servizio online per semplificare la dichiarazione di successione (Agenzia delle entrate, comunicato 16 luglio 2025).È stato introdotto dall'Agenzia delle entrate un nuovo servizio online che semplifica la presentazione della dichiarazione di successione e il calcolo dell'imposta, rendendo più agevole il processo per i contribuenti. Le modifiche normative, in particolare quelle apportate al Testo Unico sulle successioni e donazioni (TUS) stabiliscono che
Indicazioni operative per i controlli nei locali chiusi e seminterrati
Fornite ulteriori precisazioni su definizioni, Comunicazione in deroga e attività di vigilanza (INL; nota 8 luglio 2025, n. 5945).L'Ispettorato nazionale del lavoro, dopo la recente circolare n. 811/2025, torna sul tema dei controlli dei locali chiusi o seminterrati, fornendo precisazioni e indicazioni operative.In particolare, l’INL in materia di definizioni di locale interrato e seminterrato rileva che sul territorio nazionale non vi sono definizioni uniformi a cui far riferimento.Di
Ebinter Toscana: per i lavoratori rinnovata la campagna “il buono che ti meriti”
A disposizione dei lavoratori voucher fino a 1.200,00 euro, da spendere entro il 28 febbraio 2026 Anche quest'anno l’Ente Bilaterale del Terziario della Toscana ha rinnovato la campagna "Il Buono che meriti". I destinatari sono le lavoratrici ed i lavoratori della regione, occupati nel commercio e nei servizi.La somma a disposizione è di 550.000,00 euro; una somma rilevante e totalmente dedicata a sostenere il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso l’erogazione di voucher ai
Trattamento fiscale dei premi nelle manifestazioni sportive equestri
L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello in merito al trattamento fiscale dei premi erogati nell'ambito di manifestazioni sportive equestri a livello nazionale e internazionale (Agenzia delle entrate, risposta 15 luglio 2025, n. 9).La Federazione istante ha sollevato dubbi interpretativi sulla tassazione di premi, in particolare riguardo all'applicazione dell'articolo 36, comma 6-quater del D.Lgs. n. 36/2021, in connessione con altre disposizioni vigenti che regolano il regime
CCNL Dirigenti aziende credito: siglato il rinnovo
Accordo raggiunto per i Dirigenti Bancari: novità su retribuzioni e tuteleLo scorso 15 luglio è stata raggiunta l'intesa per il rinnovo del contratto dei dirigenti bancari del settore Abi. L'accordo, siglato dalle organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin e dall'Associazione Bancaria Italiana, ha decorrenza immediata e scade il 31 luglio 2028.I punti chiave dell'accordo interessano:- l'aumento del trattamento minimo economico annuo che passa da un importo di 65.000,00
CCNL Metalmeccanica Picc. Industria Confimi: per i lavoratori nuovi trattamenti economici da giugno
Definiti i nuovi importi dei minimi tabellari, quelli del contratto Socrate, nonchè dell'indennità di trasferta e reperibilitàIl 14 luglio 2025 Confimi Industria Meccanica e Fim-Cisl, in applicazione di quanto previsto ex art. 36, co. 6, del CCNL 7 giugno 2021 e dopo aver analizzato lo scostamento inflattivo inerente il periodo di vigenza contrattuale, hanno stabilito i nuovi importi dei minimi tabellari, quelli del contratto Socrate, nonchè dell'indennità di trasferta e reperibilità, con
Fondo Est: ampliata la copertura sanitaria ai familiari
Dal 1° settembre prevista la copertura sanitaria gratuita per i figli minorenni a carico Dal 1° settembre 2025 il Fondo Est estende, in via sperimentale, la copertura sanitaria anche ai figli minorenni fiscalmente a carico dei lavoratori iscritti, senza alcun versamento aggiuntivo. Le prestazioni incluse in questa estensione riguardano:- il rimborso di lenti e occhiali, con un massimale di 90,00 euro, richiedibile ogni 18 mesi (gestite direttamente da Fondo Est);- le prestazioni di ortodonzia,
Patente a punti: il riconoscimento di crediti aggiuntivi
Fornite indicazioni sulle modalità di attribuzione alle imprese e ai lavoratori autonomi (INL, nota 15 luglio 2025, n. 288).L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni sulle modalità di riconoscimento di crediti aggiuntivi alle imprese e/o ai lavoratori autonomi, ai sensi dell’articolo 5, comma 7 del D.M. n. 132/2024. Infatti, Il D.M. citato ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100,
IVA su spese condivise di studio professionale non associato
L'Agenzia delle entrate affronta il trattamento IVA di somme dovute a seguito di un'ordinanza di ingiunzione per il riaddebito di costi comuni di uno studio professionale non costituito in associazione professionale (Agenzia delle entrate, risposta 14 luglio 2025, n. 189).L'Istante, un avvocato, ha convenuto lo scioglimento di un'associazione professionale e la contestuale ripartizione e riaddebito dei costi comuni dello studio.A seguito di un lungo contenzioso per l'accertamento delle spese,